Giornata Mondiale dell’Endometriosi: Samsung e A.P.E. insieme per dare voce a ciò che è invisibile
Un evento esclusivo nella Samsung Smart Arena a Milano, con esperti e testimonianze per sensibilizzare su una patologia ancora poco conosciuta
Si è concluso ieri l’evento “Diamo voce a ciò che è invisibile“, un talk dedicato ai dipendenti Samsung nella rinnovata Samsung Smart Arena di Milano per sensibilizzare sul tema dell’endometriosi, una malattia cronica che colpisce circa il 10% della popolazione femminile in età riproduttiva, ma che ancora oggi è spesso sottovalutata e diagnosticata con ritardo. L’evento è stato realizzato dalla divisione HME di Samsung in collaborazione con A.P.E. (Associazione Progetto Endometriosi) e si inserisce all’interno di una serie di iniziative promosse durante il “mese della consapevolezza” sull’endometriosi, che culmina con la Giornata Mondiale dell’Endometriosi di oggi 28 marzo.
Per dare voce a questa patologia spesso invisibile, nei giorni scorsi Samsung ha dato il via all’attività di sensibilizzazione diffondendo sui propri canali social un video realizzato da alcune colleghe che hanno testimoniato quanto sia difficile parlare della malattia ma al tempo stesso di quanto sia fondamentale farlo[1].
Da anni, Samsung supporta corsi scientifici e progetti di sensibilizzazione per accendere i riflettori su una malattia che colpisce molte donne, ma che ancora oggi resta troppo poco conosciuta. Un’attività che ha raccolto l’appoggio dell’Onorevole Vittoria Baldino, che a febbraio di questo anno ha presentato una proposta di legge recante il “Riconoscimento dell’endometriosi come malattia cronica e invalidante nonché agevolazioni in favore delle persone che ne sono affette”.
“Oggi è la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Endometriosi e voglio portare la voce di milioni di donne che convivono con questa malattia cronica, dolorosa e invisibile. Anche io ne sono affetta e so cosa significa affrontare anni di ritardi diagnostici e difficoltà nelle cure. L’endometriosi colpisce una donna su dieci eppure si impiegano in media dai 7 ai 9 anni per una diagnosi, un tempo inaccettabile per una patologia che può compromettere la vita quotidiana, la mobilità e persino la fertilità” – ha dichiarato la deputata Vittoria Baldino. “La malattia è stata inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ma il nomenclatore è stato aggiornato solo di recente, dopo sette anni, e le esenzioni sanitarie entreranno in vigore solo nel 2026, limitandosi ai casi più gravi. Le altre donne, pur soffrendo, non avranno alcun riconoscimento o sostegno per visite specialistiche e terapie ormonali. È il momento di fare di più: serve un aggiornamento dei LEA, una formazione adeguata del personale sanitario, campagne di sensibilizzazione nelle scuole e l’istituzione di un Registro Nazionale e Regionale per monitorare la patologia e garantire cure più efficaci. Le parole non bastano: servono azioni e leggi. In Parlamento sono state depositate diverse proposte di legge, una a mia prima firma. Ora è tempo di agire. Dobbiamo dire chiaramente a queste donne che non le lasceremo più sole”.
“In Samsung crediamo fermamente che il benessere dei nostri dipendenti passi anche attraverso la conoscenza e la prevenzione” – ha dichiarato Dario Guido, Vice President Health & Medical Equipment Division di Samsung Electronics Italia. – “L’endometriosi colpisce molte donne in età lavorativa e, nonostante il suo forte impatto sulla qualità della vita, è spesso diagnosticata con ritardo. Vogliamo contribuire a diffondere consapevolezza e supportare chi ne soffre, affidandoci ad esperti qualificati come quelli dell’A.P.E.”.
L’appuntamento di ieri, è stato moderato da Bruna Abramo, volontaria A.P.E., che ha guidato il dibattito tra i partecipanti e gli specialisti presenti. Tra i relatori dell’evento sono intervenuti specialisti di primo piano, tra cui la Dr.ssa Valentina Chiappa e il Dott. Umberto Leone Roberti Maggiore della S.C. Ginecologia Oncologica della Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, e il Dott. Martino Rolla, specialista in Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
La giornata si è divisa in due momenti chiave: al mattino, un talk dedicato ai dipendenti per sensibilizzare sul tema, mentre nel pomeriggio si è tenuto un corso di formazione professionale gratuito rivolto ai medici, con l’obiettivo di ridurre il ritardo diagnostico e migliorare la capacità di riconoscere la malattia in fase precoce.
“L’endometriosi è una patologia complessa e spesso sottovalutata, che colpisce milioni di donne nel mondo. Troppe pazienti vedono il proprio dolore normalizzato, minimizzato, affrontando anni di stigma sociale e sofferenze prima di ricevere una diagnosi corretta e dare un nome ai propri sintomi.” – ha commentato la Dr.ssa Valentina Chiappa – “Solo attraverso la formazione continua dei medici ginecologi possiamo garantire un reale cambiamento: dobbiamo essere pronti ad ascoltare le pazienti, a riconoscere i sintomi e a saper riconoscere e correlare al quadro clinico i reperti ecografici. È fondamentale affinare le nostre competenze diagnostiche per ridurre il ritardo nella diagnosi e offrire cure tempestive ed efficaci.”
Samsung continua così il suo impegno nel promuovere iniziative di sensibilizzazione e supporto alla salute, dimostrando come le aziende possano avere un ruolo attivo nel migliorare la qualità della vita dei propri dipendenti e della comunità. Samsung, grazie alla sua esperienza come azienda pioniera nell’innovazione attraverso tecnologie all’avanguardia nei settori dei display, IT, mobile ed elettronica, si impegna a costruire un futuro migliore per i professionisti sanitari e i pazienti, con l’obiettivo di migliorare la salute e il benessere delle persone. Un esempio è Hera Z20, il nuovo sistema ecografico di Samsung. Questo apparecchio innovativo offre immagini 2D, 3D e a colori personalizzate per soddisfare le esigenze individuali. Grazie alle sue funzionalità integrate di Intelligenza Artificiale e automazione, migliora la precisione diagnostica e l’efficienza, permettendo ai professionisti di concentrarsi maggiormente sulla cura dei pazienti.
[1] https://www.linkedin.com/posts/samsung-healthcare-italia_samsunghealthcare-endometriosi-giornatamondialedellendometriosi-activity-7308493661464334337-CnO7?utm_source=share&utm_medium=member_desktop&rcm=ACoAAARlnkgBoYnX7tZUQ9uvZIWzMXogtpPuZGw
Azienda > Responsabilità sociale
In caso di problemi relativi al servizio clienti, accedere a samsung.com/it/support per ricevere assistenza.
Per richieste di informazioni, i media possono contattare ufficio.stampa@samsung.com.